TEST DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA FINALIZZATO AL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO
Presso il CPIA Levante Tigullio, sia nella sede Centrale di Cogorno che in quella Associata di Genova-Albaro, è possibile svolgere i test di conoscenza di lingua italiana valido per il rilascio del permesso di lungo soggiorno.
Cosa dice il d.m. 4 giugno 2010?
- i cittadini stranieri non comunitari che vogliono richiedere il permesso di soggiorno CE di lungo periodo (ex carta di soggiorno) devono sostenere un test di lingua italiana.
- il test serve per dimostrare la conoscenza della lingua italiana al livello A2 del Quadro Comune Europeo
Chi può fare il test?
- lo straniero regolarmente soggiornante in Italia da almeno cinque anni, che ha un permesso di soggiorno valido e che ha più di 14 anni.
Come ti puoi iscrivere?
Ti puoi iscrivere via internet all’indirizzo https://nullaostalavoro.dlci.interno.it
Come ricevi la convocazione con indicato il giorno, l’ora e la sede dove svolgere l’esame?
La data di convocazione viene fissata entro 60 giorni dall’inoltro della domanda, con e-mail all’indirizzo indicato in domanda.
La stessa convocazione è scaricabile direttamente dal sito all’indirizzo https://nullaostalavoro.dlci.interno.it
La stessa convocazione è scaricabile direttamente dal sito all’indirizzo https://nullaostalavoro.dlci.interno.it
entrando nella propria area riservata e scaricando la lettera cliccando sulla bustina visibile sulla destra della riga corrispondente alla richiesta inviata.
In caso di assenza ingiustificata alla sessione del test, non potrai richiedere una nuova prenotazione se non dopo 90 giorni, decorrenti dalla data in cui avrebbe dovuto svolgere il test. L’unica giustificazione, per l’assenza al test sono i motivi di salute, certificati dal medico di base o da un medico della ASL. Detto certificato deve essere prodotto al CPIA competente, il giorno fissato per il test indicato nella convocazione.
In caso di test non superato, per consentirti di accrescere il livello di conoscenza della lingua italiana, sarà possibile avere una nuova prenotazione dopo 90 giorni dalla data di svolgimento del test non superato.
Sempre sullo stesso sito è possibile consultare il risultato del proprio test.
Chi non deve fare il test?
- i figli minori di 14 anni;
- le persone con gravi deficit di apprendimento linguistico certificati da una struttura sanitaria pubblica.
Non è tenuto allo svolgimento del test di cui all’art. 3 lo straniero che:
- a) è in possesso di attestati o titoli che certifichino la conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore all’A2 del Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue, rilasciato dall’Università per stranieri di Siena, dall’Università per stranieri di Perugia, dall’Università degli studi Roma tre e dalla società Dante Alighieri (enti certificatori;
- b) è in possesso di un’attestazione che dimostri che il cittadino ha frequentato un corso di lingua italiana presso i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti ed ha conseguito, al termine del corso, un titolo che attesta il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue;
- c) che ha ottenuto, nell’ambito dei crediti maturati per l’accordo di integrazione di cui all’art. 4-bis del Testo unico, il riconoscimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue;
- d) che ha conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione o ha conseguito, presso i centri provinciali per l’istruzione degli adulti il diploma di scuola secondaria di primo o di secondo grado, ovvero frequenta un corso di studi presso una Università italiana statale o non statale legalmente riconosciuta, o frequenta in Italia il dottorato o un master universitario;
- e) che ha fatto ingresso in Italia in qualità di: dirigente o lavoratore altamente qualificato di società che hanno sede o filiali in Italia; professore universitario o ricercatore con incarico in Italia; traduttore/interprete; giornalista corrispondente ufficialmente accreditato in Italia.
In cosa consiste il test?
- una prova di ascolto (capire un breve testo parlato e rispondere ad alcune domande)
- una prova di lettura (capire il significato di testi scritti e rispondere ad alcune domande)
- una prova di scrittura (scrivere un breve testo)
Quale livello di conoscenza della lingua italiana ti è richiesto?
Capire quello che ascolti |
Capire parole e frasi di uso molto frequente e informazioni sulla vita di tutti i giorni.
Capire messaggi e annunci brevi e semplici.
|
Capire quello che leggi
|
Leggere testi brevi e semplici e capirne il significato (informazioni di uso quotidiano: pubblicità, inserzioni, annunci ed orari…).
Capire messaggi, e-mail e fax semplici e brevi.
|
Scrivere un breve testo
|
Scrivere un breve testo su argomenti familiari e sulla vita di tutti i giorni.
|
Quando sono previste le prove del test?
PER IL SECONDO SEMESTRE DEL 2022
Sede Centrale
COGORNO |
Sede Associata
GENOVA_Albaro |
Lunedì 12 SETTEMBRE
Lunedì 26 SETTEMBRE |
Lunedì 26 SETTEMBRE |
Lunedì 10 OTTOBRE
Lunedì 24 OTTOBRE |
Lunedì 24 OTTOBRE |
Lunedì 07 NOVEMBRE
Lunedì 21 NOVEMBRE |
Lunedì 21 NOVEMBRE |
Lunedì 05 DICEMBRE
Lunedì 12 DICEMBRE |
Lunedì 12 DICEMBRE |
Allegati: