Chi può iscriversi al CPIA?
Possono iscriversi tutti i cittadini italiani e/o stranieri che abbiano compiuto i 16 anni di età.
Che corsi si possono frequentare?
L’Offerta Formativa del CPIA Levante Tigullio prevede:
- percorsi di Alfabetizzazione e Apprendimento della Lingua Italiana finalizzati all’acquisizione delle competenze dell’italiano L2 (livello Pre-A1, A1, A2)
- percorsi di Primo Livello Primo Periodo didattico finalizzati al conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media)
- corsi modulari di lingue straniere (inglese, portoghese, tedesco) e di informatica di base
- corsi di preparazione all’esame per la certificazione PLIDA di livello B1 (valido anche per la richiesta di cittadinanza), B2 e C1
- corsi modulari di lingua italiana di livello B1 e B2 per accedere ai corsi di Operatore Socio-Sanitario erogati da enti accreditati.
- corsi di lingua inglese per la preparazione alle certificazioni Cambridge, in collaborazione con la British School di Pisa.
I corsi di italiano per stranieri sono disponibili nelle sedi di:
Cogorno (C.so IV Novembre 115, c/o “Villaggio del Ragazzo”) – Tel. 0185 383442
Chiavari (Viale Millo
Genova-Albaro (via Monte Zovetto 7) – Tel. 010 312126
Sestri Levante (via Mons. Vattuone 84, c/o Oratorio “San Bartolomeo della Ginestra”) Santa Margherita Ligure (
I corsi di Primo Livello Primo Periodo didattico (ex licenza media) sono disponibili presso le sedi di Cogorno, Chiavari e Genova Albaro.
Quali attestati rilascia il CPIA?
- Attestato di competenza di lingua italiana L2 (livello A2 – valido per il permesso di soggiorno di lungo periodo)
- Diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado (ex Licenza Media)
- Certificazione delle competenze previste dall’obbligo d’istruzione
Cosa sono i progetti antidispersione attivi presso il CPIA?
Gli studenti che compiono i 15 anni entro il 31 dicembre dell’anno di iscrizione, in ritardo con la carriera scolastica e a rischio dispersione, possono iscriversi e frequentare il CPIA per completare il percorso di studi e conseguire il titolo di licenza media e/o essere inseriti in progetti integrati con l’istituto di provenienza. I progetti hanno il fine di prevenire il fenomeno dell’abbandono e di creare condizioni favorevoli all’apprendimento anche attraverso misure di accompagnamento, orientamento e personalizzazione del percorso didattico.