CENTRO SOCIORIABILITATIVO “FRANCO BASAGLIA”

I Corsi annuali di Formazione Didattica al Centro Socioriabilitativo “Franco Basaglia” di Genova Quarto, sono esistenti fin dall’Anno Scolastico 1994/95 come servizio realizzato dalla Direzione Didattica Palli; dall’A.S. 1998/99 dal C.T.P. Barrili – Istituto Comprensivo Albaro Ge; dall’A.S. 2015/16 realizzati dal C.P.I.A. Levante Tigullio, per N° 14 ore settimanali nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa, con convenzione ASL 3 Genova.

Sono rivolti a persone in situazione di disagio psichico, disabili fisici e mentali, comunque, in situazione di marginalità (vedi Ordinanza Ministeriale N.455 del 22/07/1997, ridefiniti con D.P.R. del 29/10/2012). I corsisti, sottoposti a terapia quotidiana, sono provenienti dalle loro abitazioni, dai Servizi Sanitari e Disabili Territoriali di Genova Centro, Levante e Ponente, dalle Comunità R.S.A., dagli Istituti del Territorio di Genova.

Il percorso didattico proposto dalla scuola è riqualificante della persona nella prospettiva della massima autonomia individuale e collaborazione nel gruppo, è contenitivo del pensiero dissociativo e delle manifestazioni di irascibilità, integra il progetto di riabilitazione socio-comportamentale già prefissato dall’equipe di riferimento, con cui la scuola ha frequenti contatti comunicativi.

La scuola attua Corsi di Formazione didattica (Curricolari) comprendenti i moduli di:

  1. alfabetizzazione e alfabetizzazione di ritorno della lingua italiana per italiani svantaggiati; scrittura al computer; inglese di base;

  2. corsi di Cultura Generale comprendenti i moduli di: attualità, approfondimento della storia e letteratura .

E’ fondamentale che ogni attività proposta catturi l’interesse e la partecipazione dei corsisti per ridurre i loro pensieri alterati, infondendo sempre tranquillità e benessere.

L’azione della scuola potenzia l’apprendimento permanente, fortemente incrementato dalla Conferenza di Lisbona del 2000, il cui obiettivo è quello di adattare l’istruzione e la formazione ai bisogni dei cittadini in tutte le fasi della loro vita, favorendo la realizzazione dell’individuo, sempre meglio integrato nel complesso sociale.

I corsisti, a fine Anno Scolastico, sono valutati per la loro partecipazione, interesse, autonomia, comportamento e profitto. Viene loro rilasciato un Attestato di Frequenza.

Tutti i corsisti sono assicurati dalla Scuola, sia durante le Attività Curricolari che Extracurricolari, previo versamento tramite apposito bollettino.

classe durante l' Attività Curricolare (mattina) di Formazione Didattica del mercoledì

Gruppo corsisti che, già frequentanti l’ Attività Curricolare, attendono all’ Attività Extracurricolare (pomeriggio)

usufruendo del Progetto “Pranzo in Compagnia”.

classe durante l' Attività Curricolare (mattina) di Formazione Didattica del mercoledì.

Classe durante l’ Attività Curricolare (mattina) di Formazione Didattica del mercoledì.

gruppo corsisti che partecipano al Progetto Extracurricolare

Gruppo di corsisti che partecipano al Progetto Extracurricolare “Spazio e Movimento” di ginnastica dolce.

gruppo corsisti che partecipano al Progetto di

Gruppo di corsisti che partecipano al Progetto di “Ortofloricoltura” inserito sia nell’ Attività Curricolare che Extracurricolare.