I CPIA, centri per istiruzione adulti, sono scuole statali che offrono la possibilità a tutte le persone con più di 16 anni di età (o anche 15enni se stranieri e non accompagnati) di ottenere:
  • il diploma di “terza media” (Primo livello primo periodo didattico)
  • la certificazione delle competenze relative all’obbligo di istruzione che corrisponde al “biennio delle superiori” (Primo livello secondo periodo didattico)
I CPIA accolgono anche persone straniere che vogliono imparare la lingua italiana a vari livelli.
Presso il CPIA si svolgono inoltre diversi corsi che permettono a tutte le persone maggiorenni di essere  cittadini “attivi” e di apprendere in modo permanente e attuale.

OFFERTA FORMATIVA

Attività ordinarie finalizzate al rilascio di titoli di studio:
a) diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media)
b) certificazione di assolvimento dell’obbligo di istruzione

c) certificazione di conoscenza della lingua italiana di livello A2

Ampliamento dell’offerta formativa per lo sviluppo di competenze utili per la crescita personale, professionale e sociale.
a) corsi di alfabetizzazione funzionale (lingue straniere, informatica, ecc)
b) corsi di Italiano preparatori alla certificazione del livello B1 e superiore
c) Corsi di cittadinanza attiva
Misure di sistema: obiettivi e compiti sociali del Cpia
  • orientamento e ri-orientamento alla scelta formativa
  • lettura e analisi dei bisogni formativi del territorio
  • placement degli stranieri giovani e adulti
  • interpretazione dei bisogni di competenze e conoscenze della popolazione adulta

Il Centro per l’Istruzione degli Adulti CPIA Levante – Tigullio nasce il 01/09/2015 dalla fusione di due istituzioni scolastiche della provincia di Genova: il Centro Territoriale Permanente di Genova Albaro e il Centro Territoriale Permanente di Cogorno.